PARATISSIMA 2024

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Paratissima celebra vent’anni di viaggio nel mondo dell’arte contemporanea. Un traguardo straordinario che ci riporta alle origini del nostro percorso, fatto di correnti artistiche, cambiamenti e una costante ricerca di nuove rotte da tracciare.
Paratissima VENTI è il punto d’incontro tra passato e futuro, un’occasione per riflettere sulle correnti che hanno plasmato la nostra storia, ma anche un’opportunità per sperimentare nuove prospettive. In questa edizione speciale ci muoviamo in una nuova direzione, accolti dalla nostra nuova e affascinante sede: gli Uffici | SNOS. Qui, un flusso continuo di creatività attraverserà le opere di 350 artisti, spaziate dalle arti visive alle nuove forme di espressione digitale, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Paratissima non è solo una fiera d’arte: è un crocevia di idee e talenti, un tornado di creatività che da vent’anni scuote, stravolge e trasforma. Ogni edizione è stata una tappa di un viaggio senza mappa, che ci ha portato a esplorare nuove correnti, tracciare rotte inesplorate e spingerci oltre i confini. Abbiamo attraversato città e orizzonti, dall’Italia all’Europa, portando con noi la passione per l’innovazione e l’arte emergente.
Oggi, mentre guardiamo indietro con orgoglio, siamo proiettati verso il futuro, con l’energia di chi sa che il meglio deve ancora venire. Siamo girovaghi nell’anima, pronti a esplorare nuovi spazi, a dare voce ai talenti di domani e a continuare a tracciare nuovi percorsi nell’arte contemporanea.
INFO & TICKET :https://www.paratissima.it
ARTISSIMA 2024

Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions), Artissima si compone di tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Le tre sezioni curate verranno presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e sulla piattaforma Artissima Voice Over con un approfondimento dedicato.
Nel 2024 la fiera si terrà dal 1 al 3 novembre (31 ottobre preview su invito) all’Oval Lingotto di Torino.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei.
NITTO ATP FINALS

Le Nitto ATP Finals sono il gran finale della stagione del tennis maschile, con gli otto migliori singolaristi e le otto migliori coppie di doppio che si battono per l’ultimo titolo della stagione. Torneo dopo torneo, i giocatori accumulano punti nella ATP Race To Turin con l’obiettivo di conquistare uno degli otto posti a disposizione.
Il torneo si disputa con il formato del round-robin, ogni partecipante gioca tre incontri che determinano la classifica del girone e la qualificazione per la semifinale. Il campione che conquista il titolo senza aver perso nemmeno un incontro guadagna 1500 punti.
Le Nitto ATP Finals si giocheranno a Torino dal 2021 al 2025. Torino è la quindicesima città ad ospitare il prestigioso evento di fine stagione, che ha celebrato il suo 50mo anniversario nel 2020.
SCOPRI DI PIU’:https://www.nittoatpfinals.com/it/
TFF – TORINO FILM FESTIVAL

Sarà Cristiana Capotondi la Madrina del 42° Torino Film Festival, che si svolgerà dal 22 al 30 novembre 2024 a Torino.
L’attrice affiancherà il Direttore Artistico Giulio Base nella conduzione della serata di apertura, che avrà luogo la sera del 22 novembre nella splendida cornice del Teatro Regio di Torino.
Il Torino Film Festival nasce nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani, e si propone da subito come un festival metropolitano legato da un lato all’elaborazione critica e dall’altro alle evoluzioni del linguaggio cinematografico. Lo progettano Gianni Rondolino e Ansano Giannarelli, che dirigono insieme la prima edizione. Particolare cura viene dedicata alle retrospettive, sempre di altissimo livello e corredate da importanti volumi di approfondimento, e alla creatività, con una sezione dedicata al cinema indipendente che si serve di nuove tecnologie. Il tessuto connettivo sul quale poggia il festival, che ha un riscontro di pubblico mai visto in Italia fino a quel momento, è la vivacità dell’insegnamento di cinema all’Università (dove Rondolino detiene una cattedra) unita al rapporto con il pubblico creato dall’associazionismo cinematografico (L’AIACE, il Movie Club) dal quale provengono i collaboratori più stretti di Rondolino.
32° FISU WORLD UNIVERSITY GAMES WINTER TORINO 2025

Torino e le montagne che la circondano saranno teatro dei World University Games Winter, l’evento nato proprio sotto la Mole nel 1959 con il nome Universiade.
I XXXII Giochi Mondiali Universitari Invernali si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio 2025 e i 6 comuni che ospiteranno le gare (Torino, Bardonecchia, Pragelato,Torre Pellice, Pinerolo e Sestriere) si stanno organizzando per accogliere oltre 3000 atleti.
La Cerimonia d’apertura dei Giochi si terrà la sera di lunedì 13 gennaio alla Inalpi Arena di Torino. Il Palavela, che da quest’estate è diventato ufficialmente Casa TO2025 ospiterà le gare di short track e di pattinaggio di figura, mentre sulla pista 1 del PalaTazzoli si disputerà il torneo femminile di hockey su ghiaccio e le semifinali e finali maschili, oltre ai tornei maschile e femminile di curling sulla pista 2.
KAPPA FUTUR FESTIVAL

Il Kappa FuturFestival torna al Parco Dora di Torino per 3 giorni di grande musica, dal 4 al 6 Luglio 2025 si alterneranno sul palco più di 100 artisti stellari italiani ed internazionalitra astri nascenti e leggende per un evento di altissimo livello, che si afferma ormai da tempo come una delle realtà più importanti e di successo del panorama mondiale della musica elettronica.
Giunto ormai alla sua 12° edizione si conferma come l’evento più atteso della città, all’interno del Parco Dora, un’enorme area post-industriale davvero imponente e affascinante.
Non perdere il grande appuntamento musicale dell’estate!
Quando
Data/e: 4 Luglio 2025 – 6 Luglio 2025
Dove
Parco Dora
SCOPRI DI PIU’: PROGRAMMA KAPPA FUTUR FESTIVAL 2025