Torino è percorribile in auto (sebbene con qualche limitazione e parcheggi a pagamento) ma è consigliabile sfruttare la vasta rete di mezzi pubblici di superficie e la linea di metropolitana, oltre che delle proposte di taxi tour, car sharing e noleggio biciclette.

IN AUTO

Zona Blu
In tutto il centro cittadino e in gran parte delle vie circostanti si trovano parcheggi a pagamento, il cui costo orario varia da 1,30 € a 2,50 € a seconda dell’area. I voucher di sosta sono acquistabili presso le rivendite autorizzate GTT (tabacchi, edicole, caffè) e le biglietterie automatiche.
Per le persone con disabilità il parcheggio sulle strisce blu è gratuito.

Aree pedonali e Zone a Traffico Limitato (ZTL)
Le principali zone pedonali del centro coinvolgono Via Garibaldi, Via Lagrange e Via Carlo Alberto, le strade dello shopping. Inoltre è stata istituita una zona a traffico limitato (ZTL): dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 10.30, vi possono transitare solo auto munite di permesso (residenti, portatori di handicap, pullman, ecc.); all’interno della ZTL alcune vie sono poi riservate al trasporto pubblico anche in orario pomeridiano, serale e festivo.

Sospensione della ZTL Centrale (escluso ZTL “Trasporto Pubblico, Pedonale e Area Romana”) prorogata fino al 31 marzo 2022. Dal 1 aprile 2022 sarà nuovamente regolato l’accesso alla ZTL Centrale, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30, con la riattivazione delle telecamere sui varchi per l’ingresso nelle aree interessate.

Dal 23 novembre 2015 è attivo SostApp, un nuovo servizio di pagamento della sosta sulle strisce blu mediante cellulare o smartphone.

 

MEZZI PUBBLICI

Torino è servita in modo capillare da autobus e tram che la attraversano in ogni direzione dal primo mattino a sera inoltrata. Il percorso della prima metropolitana automatica d’Italia collega Collegno (da ovest) e Piazza Bengasi (da sud) al centro città e alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa.
Per i più giovani (ma non solo) è attivo il servizio “Night Buster“, un sistema sicuro per spostarsi di notte: ogni venerdì, sabato e nei prefestivi dalla periferia al centro a/r con fermate nei pressi dei principali locali notturni.

I documenti di trasporto si acquistano presso le rivendite autorizzate GTT. ( Solitamente in tutte le TABACCHERIE)

Per spostarsi in città, ti consigliamo Moovit: l’app che permette agli utenti del trasporto pubblico di individuare velocemente le soluzioni migliori per raggiungere la propria destinazione, di conoscere in tempo reale l’orario di arrivo del mezzo pubblico alla fermata e di ricevere le comunicazioni su eventuali modifiche improvvise o pianificate alla rete di trasporto pubblico.

Un servizio comodo anche per i turisti, l’app è infatti disponibile in 45 lingue differenti e, grazie alla posizione Gps individuata dal dispositivo, imposta automaticamente l’area in cui si ci si trova.

PREZZI E ABBONAMENTI:

Biglietto City – € 1,70

MultiCity – € 10,00 contiene 6 biglietti City 100. I 6 biglietti sono validi ciascuno per 100 minuti compresa una corsa in Metropolitana. E’ utilizzabile solo da una persona e deve essere validato ogni volta che si cambia mezzo.

Daily – €3,00/4,00 E’ valido per un numero illimitato di corse fino al termine del servizio del giorno della prima validazione su tram, bus e in metropolitana. E’ utilizzabile solo da una persona e deve essere validato ogni volta che si cambia mezzo.

MultiDaily 7 – € 17,50 Contiene 7 biglietti Daily 

IN BICI

Torino ha 258 km di piste ciclabili, un’ottima alternativa all’auto perché si arriva prima, si parcheggia prima e si risparmia.
E con i servizi di bike sharing andare in bicicletta è ancora più comodo.

INFO BIKE SHARING

IN TAXI

Ogni quartiere ha almeno una postazione taxi – naturalmente più frequenti in centro, nelle piazze principali e alle stazioni ferroviarie – ma è anche possibile la prenotazione telefonica. Le chiamate per il servizio di trasporto disabili devono essere effettuate direttamente alle Centrali Taxi.

NUMERO TAXI: 011 5737